cappella sistina
cappella sistina vaticano

Perché visitare la Cappella Sistina

La Cappella Sistina è il simbolo più prezioso d'Italia. Situata nel cuore della Città del Vaticano, attira ogni anno milioni di viaggiatori. È diventata uno dei luoghi più visitati di tutta Europa. Ma cosa rende la Cappella Sistina così importante?  

Quando i visitatori visita alla Cappella SistinaGli affreschi che ricoprono interamente le pareti e il soffitto catturano la loro attenzione. La cappella del Papa è la sede degli eventi papali più importanti. Come quando si verifica una vacanza o quando il Sacro Collegio dei Cardinali deve eleggere un nuovo Papa. 

Nel frattempo, i visitatori di tutto il mondo affollano la chiesa quando non si svolgono attività o eventi papali ufficiali.

Vediamo perché la Cappella Sistina è ancora oggi intrigante e un'attrazione turistica popolare:

La straordinaria storia della Cappella Sistina

L'odierna Cappella Sistina sorge sulle fondamenta di una cappella molto più antica, la Cappella Magna. Papa Sisto IV la commissionò nel 1470, ed è così che la Cappella Sistina ha preso il suo nome. In italiano si pronuncia "Sisto". 

Numerosi artisti contribuirono alla realizzazione dei dipinti interni. Tra questi Cosimo Roselli, Sandro Botticelli, Pinturicchio, Pietro Perugino e Domenico Ghirlandaio. All'epoca, il soffitto della Cappella Sistina era un semplice cielo blu con alcune stelle sparse sopra. Alla fine Michelangelo dipinse sopra la tela, lasciandoci una delle opere d'arte più famose della storia. 

Il soffitto fu commissionato nel 1508 da Papa Giulio II. Il restauro terminò nel 1512. Il Papa ordinò al famoso artista Michelangelo di ricostruire il soffitto nei minimi dettagli. Tuttavia, questo non fu stabilito senza l'approvazione del Papa. 

Michelangelo, che all'epoca era all'apice della sua popolarità, poteva accettare o rifiutare qualsiasi incarico gli venisse proposto. Inizialmente lasciò la Cappella Sistina perché si considerava prima scultore e poi pittore. 

Così, Papa Sisto IV gli assegnò un contratto per 40 sculture tombali, il che spinse Michelangelo ad acconsentire e a iniziare il lavoro sul soffitto. Il dipinto richiese quattro anni di lavoro ed è oggi uno dei capolavori più famosi di Michelangelo, anche se a costo della sua vista.

cappella sistina vaticano

Avete intenzione di visitare la Città del Vaticano e la Cappella Sistina?

Ottenete tutte le informazioni di cui avete bisogno!

Il design mozzafiato della Cappella Sistina

Michelangelo chiese ai suoi colleghi pittori di istruirlo prima di iniziare a dipingere il soffitto, rifiutando poi il loro stile e stabilendo il proprio. Michelangelo si discostò dal tema che il suo committente gli aveva assegnato. Tuttavia, il Papa si fidò di lui e gli permise di fare ciò che voleva. 

Non c'è da stupirsi che il progetto iniziale del soffitto sia stato rifiutato. Il progetto originale raffigura i dodici apostoli. Ritenendo che i dodici apostoli non fossero abbastanza grandiosi, Michelangelo creò il suo progetto.

Ha quindi creato un'enorme immagine con 300 figure che raffigurano la permanenza dell'uomo sulla Terra prima di Gesù Cristo. Ogni pezzo rappresenta una parte distinta di una narrazione più ampia. Ad esempio, il soffitto presenta nove immagini che raffigurano la creazione, la caduta dell'umanità e la storia di Noè. 

Molti credono che Michelangelo abbia dipinto il soffitto sulla schiena, anche se non l'ha mai fatto. La sua innovativa struttura di impalcatura poteva trasportare un numero sufficiente di dipendenti e di forniture e raggiungere il soffitto. 

L'impalcatura imitava la curvatura del soffitto. A causa del progetto, Michelangelo doveva piegarsi all'indietro e dipingere sopra la testa. Questo ha causato gravi danni agli occhi e al collo, ma ha dato maggior valore al suo lavoro. 

I motivi della creazione del capolavoro sono stati sia il genio che il sacrificio dell'artista. Che ha fatto sì che innumerevoli persone continuassero a godere del suo lavoro fino ad oggi. 

Conclusione

Oltre all'iconica opera di Michelangelo, che definisce l'esperienza della Cappella Sistina, nel sito storico si trovano anche altri dipinti. Per esempio, gli affreschi che raffigurano il Giudizio Universale coprono completamente la parete dell'altare della Cappella Sistina. Michelangelo terminò l'opera all'età di 70 anni. Venticinque anni dopo aver completato l'iconico soffitto. 

Tutti questi capolavori sono il bene più prezioso dell'Italia. E alcuni dei dipinti più riconoscibili in tutto il mondo. Grazie alla sua storia epica e alle sue opere d'arte, questa cappella è diventata uno dei punti di riferimento più importanti d'Europa. La storia e la religione della cappella riflettono la ricca cultura e l'arte italiana che ha influenzato gli artisti da allora fino ad oggi. 

Vi offriremo un'esperienza indimenticabile nella visita della Città Santa ai prezzi più convenienti. 

Tutti i visitatori avranno a disposizione una guida locale, una cuffia audio e, si spera, un'esperienza davvero memorabile! Quindi, prenotate il vostro Tour della Città del Vaticano o Biglietto Città del Vaticano oggi!

tour privato del vaticano

Volete visitare la Cappella Sistina?

Abbiamo I migliori tour del Vaticano raccomandazioni per voi!